Gianni Dessì Fuochi martedi 26 novembre 2024 dalle ore 18:00

 

Roma 26 Novembre 2024,

 

 

 

Zoo Zone Art Forum è lieta di inaugurare la stagione invernale con una nuova installazione firmata dall’artista Gianni Dessì (Roma, 1955), intitolata Fuochi. La mostra  presenta tre opere inedite del 2024, collocate in uno spazio che diventa teatro visivo di forme, materiali e colori.

 

In Fuochi, Dessì intreccia astrazione, geometria e figurazione per costruire un percorso simbolico e narrativo che cattura lo spettatore. I materiali utilizzati, diversificati e sorprendentemente combinati, danno vita a immagini e segni capaci di stimolare interpretazioni personali e riflessioni profonde. Come sottolinea l’artista: “un’idea dell’arte totale, oro vero”.

 

Con questa mostra, Dessì esplora un nuovo “fuoco” : un indirizzo creativo in cui la forma plastica e figurativa emerge nel dialogo tra astrazione e rappresentazione. Un lavoro che oscilla tra la concretezza della scultura e la leggerezza quasi virtuale della pittura, testimonianza di una ricerca che non smette di indagare e credere nella potenza dell’immagine, intesa come nodo da sciogliere e da interpretare.

 

Le tre opere presentate – Terra, terreChiodo fisso (Geo-metria) e Dell’oro: la pittura – rappresentano altrettante riflessioni sul gesto del dipingere e sul suo rapporto con la gravità e la materia. L’immagine dell’oro, elemento simbolico che attraversa la mostra, diventa omaggio alla natura e alle sue forme di preziosa semplicità.

 

Fuochi di Gianni Dessì è un invito a esplorare la complessità della forma e del colore, un viaggio tra la materialità e la luce, tra il visibile e l’immaginato. Una testimonianza di fiducia nell’arte come strumento di riflessione .

 

 

 

 

 

 

 

 Gianni Dessì  ‘ Fuochi ‘ , opening : martedi 26 novenbre 2024 dalle ore 18:00 alle 20:00

Zoo Zone Art Forum via Del Viminale 39 ,00184 Roma tel 06/4891358

zoozoneroma@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Opere di Cesare Pietroiusti "Lavori da vergognarsi ovvero il riscatto delle opere neglette. Una retrospettiva di Cesare Pietroiusti"